Lorica
Lorica, una delle più belle località della Calabria, offre la possibilità di soggiorni tra paesaggi bucolici in una natura incontaminata e selvaggia, oltre alla possibilità di praticare, in base alla stagione, diversi sport e attività outdoor, dall’equitazione, alla canoa, dallo sci, alle ciaspolate e innumerevoli escursioni a carattere naturalistico e storico.

IL PARCO NAZIONALE DELLA SILA
L’Ente Parco Nazionale della Sila gestisce alcune fra le zone più suggestive e selvagge della Calabria con vaste e splendide foreste, distese su dolci altopiani. Diversi sono i villaggi rurali, turistici, nonché i beni artistici e culturali.
Riconosciuto dall’UNESCO, il Parco Nazionale della Sila è la decima Riserva della Biosfera italiana nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza.
Nel Parco si trova l’ambiente ideale per effettuare escursioni a piedi, in mountain-bike, a cavallo, per praticare orienteering, birdwatching, biowatching, fotografia naturalistica, sci alpino, sci di fondo e molto altro.
TripAdvisor assegna al Parco Nazionale della Sila il Certificato di Eccellenza 2014, un altro prestigioso riconoscimento attribuito al Parco grazie alle recensioni dei viaggiatori pubblicate su TripAdvisor negli scorsi anni.

Sentieri del Parco Nazionale della Sila
La rete dei sentieri del Parco Nazionale della Sila si sviluppa su circa 700 Km per un numero complessivo di 123 sentieri. Lungo il tracciato dei sentieri sono posizionate delle tabelle segnavia, con indicazione del percorso da seguire e tabelle di utilità.

Arboreto del Parco Nazionale della Sila
L'Arboreto del Parco, giardino della biodiversità, rientra nel comprensorio della Foresta Demaniale della Fossiata. Lungo i viali si possono ammirare esemplari maestosi di specie indigene ed esotiche. Da visitare la Bat-House e il laghetto, dotato di camera subacquea.

San Giovanni in Fiore
Antico centro abitato della Sila, è legato alla figura dell'abate Gioacchino da Fiore e l’Abbazia Florense, che rappresenta il più importante attrattore. È sede amministrativa del Parco Nazionale della Sila.

La Nave della Sila - Museo Narrante dell'Emigrazione
Ospitata in un'antica vaccheria, racconta l'emigrazione Italiana in un'ottica non regionale. L'esposizione ospita la ricostruzione di un antico bastimento, una raccolta di fotografie, illustrazioni e copertine di vecchie riviste.

Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
II percorso espositivo del museo, sito nell'Abbazia Florense di San Giovanni in Fiore, guida il visitatore in un itinerario tipologico-tematico incentrato sugli oggetti della tradizione popolare silana. Presenti, inoltre, gli archivi del Fondo Fotografico ``Saverio Marra``, quelli audiovisivi e documentari.

Fattorie Didattiche del Parco Nazionale della Sila
Fanno parte del circuito ``Fattorie Aperte in Sila``. I gruppi scolastici, accompagnati da personale esperto, possono praticare percorsi formativi sia teorici che pratici; agli adulti si rivolgono invece corsi di cucina, volti a realizzare piatti tipici silani.

Lago Arvo
Lago artificiale, realizzato tra il 1927 e il 1931 come bacino idroelettrico. Oggi si presta bene a gare di canottaggio e nelle sue acque vivono trote, persici reali, anguille, tinche e carpe. È possibile avvistare tutto l'anno il Gabbiano Reale.

Lago Cecita
Lago artificiale realizzato per la produzione di energia elettrica, sbarrando con una diga il fiume Mucone. Custodisce un importante patrimonio archeologico venuto alla luce pochi anni fa, che ha restituito antichissime testimonianze dell'uomo di Neandertal.